1. Soddisfare varie categorie di clienti Luxury
1.1 I 7 segreti per stupire i clienti con esperienze uniche
2. Tecniche di analisi di una collezione
2.1 Ricerca e capacità di valutare le novità sul mercato e i bisogni del mercato di
riferimento;
2.2 Innovazione stilistica, innovazione sui materiali, innovazione sulle tecniche di
produzione;
2.3 Time To Market Calendario di una collezione (Prototipazione/ Campagne Vendite/
Sfilata/ Produzione/ Distribuzione);
2.4 Merceologie di prodotto e pianificazione collezione;
2.5 Punti di forza e di debolezza di una collezione;
2.6 Analisi fasce di prezzo per merceologie di prodotto.
3. Fattori da tenere in considerazione per il lancio di un prodotto sul mercato
3.1 Analisi distribuzione, indicatori esterni ed interni che possono influire sul lancio di un
prodotto;
3.2 Fattori di rischio e valutazioni (prodotto con un alto contenuto fashion, classico,
sportivo ecc… considerazioni sul suo ciclo di vita dall’emissione sul mercato, le
performance ed il suo declino).
4. Posizionamento del brand sul mercato
4.1 Tipologie di posizionamento di un brand (nicchia, massa ecc… rif. brand haute couture,
pret a porter, fast fashion… collezioni di ”pronto moda” e di ”programmato”);
4.2 Tipologie di distribuzione (intensiva, esclusiva, massa…);
4.3 Punti vendita tradizionali e e-commerce;
4.4 Show-room di distribuzione in rapporto con l’azienda, accenno su contratti e licenze
(mark-up – provvigioni);
4.5 Tipologie di ‘Contenitori’: Flag-ship, Department Store, Concept Store, Corner,
Negozio Multi-marca e negozio Mono-marca ecc… e Visual merchandising (accenni).
5. Analisi target di riferimento consumatore finale
5.1 Fattore da tenere in considerazione sin dalle prime fasi del progetto; individuazione
dell’estrazione sociale, fascia d’età, personalità, usi e abitudini, lavoro, potere d’acquisto;
5.2 Soddisfazione del cliente e feed-back acquisti;
5.3 Posizionamento brand e segmentazione mercato.
6. Modello di Business
6.1 Modello di business nel lusso – Case study
6.2 Economia circolare, Green, nuovi strumenti digitali
6.3 Teoria di Abell, Analisii SWOT
7. Strumenti di analisi andamento di un brand
7.1 Dal forecast; previsione andamento vendite, all’analisi del venduto (sell-in- sell-out-sell- trought) tabelle excel, pvo…
7.2 Analisi qualitativa e quantitativa del prodotto
7.3 Individuazione dei fattori di rischio.
8. Luxury Good Management e Pricing
8.1 Piccola e Grande Pelletteria: differenze e complessità;
8.2 Definizione ed utilizzo delle DI.BA.
8.3 La pelle primo esempio di economia circolare?
8.4 Pelle, pelli pregiate e simil pelle: quando, come e dove;
8.5 Coefficienti moltiplicativi di vendita dei brand negli anni: evoluzione
8.6 Il ruolo del Maker: tra designer e produzione;
8.7 Ricerca materiali e Sviluppo prodotto.
9. Strumenti di supporto alla vendita e packaging lusso
10. Elementi di visual merchandising ed immagine coordinata
11. Accessori moda: materiali e forniture
12. NFT e Gamification
12.1 NFT: cosa sono?
12.2 Il metaverso come estensione del BRAND;
12.3 Store online della sezione E-comm NFT
12.4 Drop e Crypto Wallet;
12.5 Un nuovo mercato generato con immagini, creatività e gaming.
13. Orologeria nel lusso