Dipartimento di

Master in Management Sostenibile

Da remoto con Project Work

In programmazione

Richiedi subito info sul corso di Master in Management Sostenibile

Il nostro master:

Il corso di management sostenibile è progettato per fornire agli allievi una comprensione approfondita dei principi e delle pratiche di gestione aziendale che promuovono la sostenibilità economica, sociale e ambientale. L’obiettivo principale del corso è quello di sviluppare competenze manageriali che consentano alle organizzazioni di integrare la sostenibilità nei processi decisionali e nelle strategie aziendali.

Durante il corso, gli studenti acquisiranno una panoramica delle sfide globali legate alla sostenibilità, come il cambiamento climatico, l’uso delle risorse naturali, l’inquinamento e le questioni sociali. Verranno esplorati i concetti di responsabilità sociale d’impresa, etica aziendale, reporting sostenibile e normative ambientali.

I partecipanti impareranno anche a identificare e valutare le opportunità di business sostenibile, nonché a gestire i rischi associati. Saranno introdotti concetti di eco-design, eco-innovazione e gestione dell’eco-efficienza, che consentiranno di ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali.

Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di comprendere le implicazioni della sostenibilità per le aziende e di sviluppare strategie e pratiche di gestione che integrino efficacemente le dimensioni economica, sociale e ambientale. Saranno pronti a lavorare come manager o consulenti in organizzazioni che vogliono adottare un approccio sostenibile e responsabile.

A chi è rivolto:

Il corso in management sostenibile è rivolto a una vasta gamma di persone interessate a sviluppare competenze nel campo della gestione aziendale sostenibile.

Il master è rivolto a:

  • Laureati in discipline economiche management, scienze ambientali o discipline correlate
  • Professionisti in cerca di sviluppo di carriera e che desiderano avanzare nella propria carriera nel campo del management
  • Manager aziendali, imprenditori e proprietari di piccole imprese, professionisti del settore ambientale e sociale

 

Sbocchi professionali:

La crescente attenzione ai temi ambientali, sociali e di governance ha condotto l’UNI, l’Ente italiano di Normazione a qualificare  e regolamentare queste figure professionali legate alla sostenibilità. 

Il master vuole formare professionisti, tra cui:

  • Sustainability Manager;
  • Sustainability Practitioner
  • Sustainability Auditor;
  • SDG Action Manager;
  • SDG User.
  • Tutte figure professionali che a diversi livelli di seniority operano nel contesto aziendale e pubblico al fine di favorire e guidare lo sviluppo strategico di un business model sostenibile. 

Il programma:

  • IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’
    • Definizione di Sostenibilità
    • Gli ESG; l’Agenda 2030; gli SDGs
    • Gli strumenti di Policy
    • Le BCorp: cosa sono, il modello di assessment, le BCorp in Italia
    • Le Società Benefit: cosa sono, la normativa che le ha introdotte in Italia, i numeri
  • GESTIRE LA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE
    • Governance aziendale
    • Il ruolo del consiglio di amministrazione aziendale
    • Diversità e inclusione
    • Responsabilità aziendale
    • Gestione dei rischi e conformità
  • VERSO UN’IMPRESA SEMPRE PIU’ GREEN
    • Gli indicatori di performance:
      – UNI ISO 20400 (acquisti sostenibili);
      – CAM DM 203/2003 Green Public Procurement
    • Le PMI Sostenibili
    • La Sharing&Circular Economy: principi ed applicazioni
    • Rendicontazione di sostenibilità: come redigere un report
  • L’ENERGIA LE FONTI RINNOVABILI E L’AMBIENTE
    • Elementi fondamentali dell’Energy Management:
      – parametri caratteristici di un sistema di gestione dell’energia;
      – vantaggi dei sistemi di gestione dell’energia
    • Efficienza Energetica
    • Strategia energetica, politica e ambientale: obiettivi a medio e lungo termine (2030 – 2050)
  • LA SOSTENIBILITA’ NEI PROCESSI AZIENDALI: UNA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE
    • Osservazione, analisi e progettazione sostenibile, metodi di produzione del prodotto e processi sostenibili
    • Ciclo di vita del prodotto, LCA, Cradle to cradle, normative, ESG
    • Indagine ambientale, psicologica, sociale del prodotto al fine di stimolare futuri scenari di progettazione di processi e prodotti
    • Materie prime, materie sostenibili, rigenerate, il loro utilizzo, applicazioni
    • Il Made in Italy e l’alto artigianato Italiano
    • Produzione industriale: soluzione e problema, dal contributo storico, all’instabilità ambientale e sociale, incompatibilità con modelli di futuro sostenibile
  • LA SOSTENIBILITA’ SOCIALE
    • Introduzione alla sostenibilità sociale
    • Il legame tra diritti umani e Diversity
    • Driver e trend della sostenibilità sociale: il ruolo del consumatore
    • Novità normative europee ed internazionali: come prepararsi
    • Sfide e opportunità del Diversity management
    • Come sviluppare un “diverse” approach a partire dalla costituzione di una policy
    • Focus su Human rights due diligence

“Il prezzo è quello che paghi. Il valore è ciò che ricevi.”

-Warren Buffett

Docenti del corso:

Partner del corso:

Scarica la nostra brochure per ricevere ulteriori informazioni sul corso di Master in Management Sostenibile
Data del corso

In programmazione

Numero massimo partecipanti

25

Fasi del corso

 

FASE PROPEDEUTICA :

 

  • libri di testo
  • Corso di lingua inglese GoFluent dalla durata di 3 mesi formula “All you can learn”.

 

FASE D’AULA:

 

  • 80 ore in live streaming da remoto

 

FASE PROJECT WORK:

 

  • realizzazione di un progetto individuale.

 

ORIENTAMENTO AL LAVORO:

 

  • divulgazione del CV e possibilità di colloqui preselettivi per stage presso aziende del settore.

Attestati

 

  • Attestato di frequenza fase d’aula
  • Attestato di Project Work

FINANCE AND BUSINESS ACADEMY É DIPARTIMENTO DI

BONUS FORMAZIONE

Finance&Business Academy mette a disposizione borse di studio fino a un  valore di 2.000€ per la formazione dei suoi studenti.

Le borse verranno assegnate ai possessori di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Merito: votazione di laurea uguale o superiore a 105/110 oppure termine del percorso di studi nei tempi previsti da regolamento accademico;
  • Studente in corso o che abbia già seguito Master di specializzazione;
  • Età inferiore a 27 anni;
  • Inoccupazione e/o disoccupazione;
  • ISEE inferiore a 20.000€;
  • Studente fuorisede (residente oltre un raggio di 100KM dalla sede del Master scelto);
  • Residenti all’estero;
  • Appartenenza a una categoria protetta.
Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??