Dipartimento di

Master in Management della Sostenibilità

Full-time a Milano, con stage garantito

Novembre – Dicembre 2023, MILANO

Richiedi subito info sul corso di Master in Management della Sostenibilità

Il nostro master:

Il Master in Management della Sostenibilità ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali con capacità tecniche e manageriali per gestire i business in un’ottica sempre più sostenibile. 

Il Master, attraverso la collaborazione di aziende del settore, darà l’opportunità ai giovani neo laureati o laureandi ( in qualsiasi disciplina ) di acquisire conoscenze, tecniche, metodologie e nuove strategie in uno dei settori di maggior crescita. 

Il Master offre ai candidati iscritti un apprendimento dal taglio pratico relativo alla sostenibilità nelle sue diverse forme. 

Il percorso formativo vedrà il contributo di professionisti del settore e manager che proporranno case history ( approccio pratico ) al termine di ciascun modulo per preparare gli allievi ad intraprendere una carriera in questo ambito in contesti nazionali ed internazionali. 

Il programma:

  • MODULO 1 IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA’
  • MODULO 2 VERSO UN’IMPRESA SEMPRE PIU’ GREEN
  • MODULO 3 LE ENERGIE RINNOVABILI
  • MODULO 4 UNA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE
  • MODULO 5 DIVERSITY, EQUALITY & INCLUSIVITY
  • MODULO 6 LA FINANZA SOSTENIBILE
  • MODULO 7 LE 5 I DEL GREEN MARKETING

Il prezzo è quello che paghi. Il valore è ciò che ricevi.

(Warren Buffett)

Docenti del corso:

Maddalena Capra

Ha maturato una lunga e diversificata esperienza professionale nell'ambito della supply chain del Gruppo Pomellato (parte del gruppo francese Kering) gestendo budget consistenti ed occupandosi in particolare della creazione di funzioni nuove, del miglioramento dei processi e della riorganizzazione in dipartimenti.

Grazie alla sua esperienza nella supply chain dal 2015 è stata nominata Head of Sustainability del Gruppo Pomellato definendo così la strategia di Sviluppo Sostenibile del Gruppo, in accordo con il comitato direttivo del Gruppo Pomellato e del dipartimento Sostenibilità del Gruppo Kering, sviluppando diversi progetti tra cui Pomellato Virtuosi, Responsable Gold e tanti altri.

Attualmente Partner e Board Member di Ergon Master Team, società di consulenza specializzata in business trasformation, Maddalena fornisce alle aziende il proprio supporto professionale nell'ambito dello sviluppo di strategie di CSR e Sustainability.

Vincenzo Silvestro

Ingegnere libero professionista esperto in energie rinnovabili ed efficienza energetica. Libero professionista e formatore professionale con esperienza pluriennale come consulente e progettista in ambito di gestione energetica di edifici e processi produttivi, prevenzione incendi, impianti fotovoltaici, solari termici e geotermici.

Formatore professionale e docente di corsi di formazione ed aggiornamento professionale, collaboratore di diverse aziende e studioso di bioarchitettura. Collaboratore di Centro Studi Galileo, Centro Piamarta, Apave Italia Cpm, Abi Servizi, CFP Zanardelli e Immergas.

Claudio Cosetti

Laurea in Economia e Commercio e MBA in SDA Bocconi Claudio Cosetti è Partner di Barabino & Partners dove lavora dal 1997. Si occupa di comunicazione per diverse industries e ha maturato significative esperienze in tema di training e formazione. Si occupa di ESG ed è stato relatore in diversi eventi e convegni su questoi tema. Ha pubblicato il libro Marketing e Comunicazione per le realtà professionali.

Giovanni Vantaggi

Laurea in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e specializzazione in Management Internazionale. In Barabino & Partners dal 2006, ha maturato una significativa esperienza nell’attività di consulenza di comunicazione, con particolare riguardo alla comunicazione corporate ed economico finanziaria seguendo progetti complessi e integrati con le diverse aree della comunicazione (interna, crisis, adv, digital, ESG, ecc.). Segue diverse società quotate in Borsa e negli anni si è occupato di importanti operazioni straordinarie quali M&A, OPA, IPO. Ha inoltre maturato una significativa esperienza nella comunicazione di crisi, nella comunicazione territoriale e nell’ESG. In Barabino & Partners sovrintende, insieme al collega Claudio Cosetti, l’area dedicata alla comunicazione ESG. Ha partecipato, in qualità di relatore, a diversi eventi e workshop sul tema della sostenibilità.

Martina Rogato

Inizia la sua carriera con esperienze di ricerca sul tema della sostenibilità prima per il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Luiss poi per Golden for sustainability di Bocconi, realizzando un Project-Research presso la Commissione Europea a Bruxelles. Dal 2012 lavora come consulente per le aziende accompagnandole in progetti di sostenibilità e diversity. E collabora come docente a contratto per l'Università LUMSA, 24ore Business School e la Temple University. Per 10 anni attivista di Amnesty International, è intervenuta in numerose occasioni pubbliche come esperta di Corporate Accountability come Expo Milano 2015 e il Festival dei diritti umani. È Co-Fondatrice di Young Women Network e Core Member di Human Rights International Corner, l’unica organizzazione in Italia che si occupa verticalmente del tema imprese e diritti umani. Dal 2019 è parte di Women20 Italy, engagement group ufficiale del G20 sulla parità di genere e diversity, e nel 2020 è stata scelta come Sherpa di Women20 per la presidenza italiana del G20 del 2021. Dal 2022 è tra i Gender Advisor di Women7 (Presidenza G7) dove è stata nominata Co-Chair del Gruppo di Lavoro su Climate Justice e questioni di genere. Dal 2022 ha fondato ESG Boutique per accompagnare le aziende in percorsi di sostenibilità e diversity. È stata nominata da Start up Italia come una delle 100 donne che sta cambiando l’Italia e nel 2020 è tra i change-maker scelti da Papa Francesco per ridisegnare una nuova economia sostenibile. Fa parte dell'Advisory Committee di Vera Cura e di Terres des Hommes. Ha realizzato un Tedx Talk a Catania nel 2019 e a Cortina nel 2021. Ha una Laurea Luiss in Relazioni internazionali, un Master in Bocconi su Management dell'Ambiente e Responsabilità delle Aziende e un Diploma di specializzazione in Sustainable Risk Management presso Yale.

Patrizia Michela Giangualano

Independent Director and sustainability and governance Advisor  

Laureata in Economia e Commercio all’Università Luigi Bocconi con specializzazione in Finanza aziendale e Master in diritto Tributario, ha ricoperto ruoli apicali in azienda e nella consulenza  strategica e di direzione sviluppando competenze distintive nelle aree sostenibilità, finanza, operations. governance, strategia, rischi e controlli.

E’ stata amministratore indipendente di banche e aziende quotate e non, nel settore delle infrastrutture e del retail. Oggi svolge tale ruolo in imprese di grandi dimensioni di interesse pubblico e aziende familiari nonchè è Advisor di società finanziarie.

E’ membrodel Consiglio Direttivo di Nedcommunity(associazione degli amministratori indipendenti), e fa parte del Patto di Milano nell’ambito dell’Alleanza per lo sviluppo sostenibile.  Esperta di sostenibilità, standard contabili e non finanziari, ha fatto parte  del Gruppo di lavoro EFRAG  per la definizione di standard sulla governance.

Svolge attività di consulenza e formazione per aziende di medie dimensioni ed e’ coautore di Sostenibiltà in cerca di imprese, il primo libro sull’applicazione della rendicontazione non finanziaria.  

Fabio Moliterni

Laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi, con una tesi che analizza l’impatto di una politica per la diffusione di energia rinnovabile in Italia.
Lavora nell’area Analisi e Ricerca di Etica Sgr dal 2018, dove si occupa principalmente di condurre analisi e sviluppare metodologie per strategie di investimento basate su considerazioni ambientali e sociali, attraverso l’analisi di indicatori, tendenze e politiche globali, in particolare seguendo gli sviluppi normativi della Commissione Europea.
Ha esperienza come ricercatore in accademia e presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), dove ha lavorato sull’evoluzione del sistema economico nella gestione di rischi e opportunità legate al cambiamento climatico e sul ruolo della finanza nella transizione energetica.

Andrea Di Turi

Giornalista economico, blogger (mondosri.info), social media manager. Laureato in Economia all'Università Bocconi di Milano, dalla seconda metà degli anni '90 ha seguito i temi di finanza sostenibile e corporate social responsibility. Ha scritto negli anni per numerose testate su carta e online, ha contribuito a vari volumi sul tema finanza sostenibile, ha svolto attività di consulenza. Founder & Manager di @SriEvent, è fra i Top influencer al mondo su Twitter su temi di finanza sostenibile e in generale di sostenibilità. È nel Pioneer Team del movimento #ManagersForFuture.

Data del corso

Novembre – Dicembre 2023, MILANO

Numero massimo partecipanti

25

A chi è rivolto
Sbocchi professionali

La crescente attenzione ai temi ambientali, sociali e di governance ha condotto l’UNI, l’Ente italiano di Normazione a qualificare  e regolamentare queste figure professionali legate alla sostenibilità. 

Il Sustainability Manager; Sustainability Practitioner;  Sustainability Auditor; SDG Action Manager; SDG User. Tutte figure professionali che a diversi livelli di seniority operano nel contesto aziendale e pubblico al fine di favorire e guidare lo sviluppo strategico di un business model sostenibile. 

Fasi del corso

Lezioni propedeutiche: su piattaforma e-learning

Fase online: 28 ore( lezioni online 4 ore al giorno per 7 giorni)
Fase d’aula: 72 ore (lezioni live di 8 ore al giorno per 9 giorni)
Project work (300 ore): realizzazione di un progetto individuale
Fase di stage: tirocinio di 500 ore presso aziende partner.

Attestati

Attestato di frequenza fase d’aula

Attestato di Project Work

Attestato di Stage

FINANCE AND BUSINESS ACADEMY É DIPARTIMENTO DI

Partner del corso:

Scarica la nostra brochure per ricevere ulteriori informazioni sul corso di Master in Management della Sostenibilità

BONUS FORMAZIONE

Finance&Business Academy mette a disposizione borse di studio fino a un  valore di 2.000€ per la formazione dei suoi studenti.

Le borse verranno assegnate ai possessori di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Merito: votazione di laurea uguale o superiore a 105/110 oppure termine del percorso di studi nei tempi previsti da regolamento accademico;
  • Studente in corso o che abbia già seguito Master di specializzazione;
  • Età inferiore a 27 anni;
  • Inoccupazione e/o disoccupazione;
  • ISEE inferiore a 20.000€;
  • Studente fuorisede (residente oltre un raggio di 100KM dalla sede del Master scelto);
  • Residenti all’estero;
  • Appartenenza a una categoria protetta.
Apri la chat
💬 Serve aiuto?
Ciao 👋
come possiamo aiutarti??